L’ex Premier Enrico Letta, ritiratosi a insegnare a Parigi, dopo il dissidio politico e umano con Matteo Renzi, si colloca fuori dalla storia e ci racconta cosa vede: l’Italia, l’Europa, le nostre democrazie…
Chi non conosce Enrico, ne riceve di lui l’immagine di un uomo competente e per bene. Chi lo conosce, sa che è anche onesto intellettualmente, naturalmente inclusivo, intuitivamente strategico, magari non un trascinatore (non vuole nemmeno esserlo), ma dotato di capacità di ascolto, merce rara tra i protagonisti della politica. L’ho visto cambiare idea senza intestardirsi in rigidità ideologiche o concettuali, una volta convinto che una strada diversa da quella da lui percorsa risulti chiaramente come la migliore da seguire, pur su un impianto ideale fatto di alcuni punti fermi e un obiettivo: l’Europa unita, vissuta come Unione di culture e tradizioni, mescolate in una società multietnica basata sulla tolleranza e sulla solidarietà, propulsore di un’economia continentale che non potrà che tornare protagonista negli scenari internazionali. Il suo Governo è durato troppo poco per essere giudicato, a tutti gli Italiani è rimasto il dubbio che avrebbe potuto far bene…
Abbonati per un anno a tutti i contenuti
del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di
geopolitica a € 45.
Se desideri solo l’accesso al sito e l’abbonamento alla rivista digitale, il costo
per un anno è € 20