Quando la droga compra lo Stato
Uno dei paesi più poveri dell’Africa, minato da continui colpi di stato e dalla corruzione dilagante, in mano ai militari e schiacciato dal traffico di cocaina proveniente dal Sud America. Questa è la Guinea-Bissau, piccolo stato dell’Africa Occidentale, nel quale anche la comunità internazionale non sa come intervenire.
Uno dei paesi più poveri dell’Africa, minato da continui colpi di stato e dalla corruzione dilagante, in mano ai militari e schiacciato dal traffico di cocaina proveniente dal Sud America. Questa è la Guinea-Bissau, piccolo stato dell’Africa Occidentale, nel quale anche la comunità internazionale non sa come intervenire.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica