spot_img

Quanto valgono gli investimenti della criminalità organizzata nell’economia europea


«Non crediate che la mafia sia un problema solo italiano». Così, recentemente si è espresso Georges Dassis presidente del gruppo lavoratori presso il Comitato Economico e Sociale. Nel 2013 stando a dati di Europol sono 3.600 le organizzazioni criminali presenti negli stati membri: il 70% di esse opera internazionalmente, il resto in maniera locale o nazionale. Fuggono al fisco ogni anno 670 miliardi di euro.

«Non crediate che la mafia sia un problema solo italiano». Così, recentemente si è espresso Georges Dassis presidente del gruppo lavoratori presso il Comitato Economico e Sociale. Nel 2013 stando a dati di Europol sono 3.600 le organizzazioni criminali presenti negli stati membri: il 70% di esse opera internazionalmente, il resto in maniera locale o nazionale. Fuggono al fisco ogni anno 670 miliardi di euro.

Per Dassis «Se i nostri governi decidessero di lottare veramente contro la criminalità economica, riuscirebbero a recuperare 100 miliardi all’anno per i loro i bilanci, Il doppio di quello che viene dato per i fondi strutturali».

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img