spot_img

Quattro cose sul rallentamento cinese


Come sottolineato dalla stampa di tutto il mondo, a seguito della pubblicazione dei dati sulla crescita cinese del 2014, siamo di fronte a un rallentamento storico della Cina: l'espansione annua del 7,4 per cento, infatti, è il più lento dal 1990, l'anno dopo Tienanmen, quando oltre allo shock interno, sul paese si riverberò anche lo sdegno internazionale, tradotto in sanzioni economiche.  L'economia cinese è cresciuta del 7,7 per cento ogni anno nel 2012 e nel 2013 e fino al 2010 era riuscita a mantenere un tasso di crescita medio di oltre il 10 per cento per oltre 30 anni.

Come sottolineato dalla stampa di tutto il mondo, a seguito della pubblicazione dei dati sulla crescita cinese del 2014, siamo di fronte a un rallentamento storico della Cina: l’espansione annua del 7,4 per cento, infatti, è il più lento dal 1990, l’anno dopo Tienanmen, quando oltre allo shock interno, sul paese si riverberò anche lo sdegno internazionale, tradotto in sanzioni economiche.  L’economia cinese è cresciuta del 7,7 per cento ogni anno nel 2012 e nel 2013 e fino al 2010 era riuscita a mantenere un tasso di crescita medio di oltre il 10 per cento per oltre 30 anni.

 

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img