Furbo, onnivoro e onnipresente, il parassita urbano per eccellenza potrebbe durare più dell’uomo.
La provincia canadese di Alberta esibisce fieramente uno statuto “rat-free”: da cinquant’anni combatte una guerra senza pietà contro i ratti, con misure proattive che hanno impedito ai roditori di entrare e di stabilirsi nel territorio.
L’Alberta è oggi, con l’Artide, l’Antartide e alcune isole come l’Islanda, una delle pochissime zone al mondo a godere di questo privilegio. Nel resto del pianeta, viviamo, talvolta a nostra insaputa, in compagnia dei roditori, particolarmente numerosi nelle grandi città, da New York, a Londra, a Parigi.
Pochi animali suscitano la paura e la repulsione del ratto comune (rattus norvegicus), forse perché la peste bubbonica che ha devastato l’Europa nel Medioevo venne trasmessa dalle pulci di alcune sottospecie. A testimoniare la potenza di questi animali nel nostro inconscio collettivo è la loro ricorrente presenza in letteratura.
Se vuoi leggerlo tutto, acquista il numero in pdf per soli 3 euro.
Furbo, onnivoro e onnipresente, il parassita urbano per eccellenza potrebbe durare più dell’uomo.