spot_img

Regno Unito, Australia e Nuova Zelanda danno il via all’accordo di libero scambio


Dal 31 maggio i tre Paesi potranno commerciare il 69% dell’attuale export senza alcuna tariffa doganale. Per Londra un tassello fondamentale per riequilibrare l’uscita dall’Ue

Matteo Meloni Matteo Meloni
Giornalista, è membro del comitato editoriale di eastwest. Si occupa di geopolitica di Medio Oriente e Nord Africa, Stati Uniti, rapporti tra Paesi Nato, di organizzazioni internazionali. Già Addetto Stampa al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha lavorato come Digital Communication Adviser alla Rappresentanza Italiana presso le Nazioni Unite a New York.

Dal 31 maggio i tre Paesi potranno commerciare il 69% dell’attuale export senza alcuna tariffa doganale. Per Londra un tassello fondamentale per riequilibrare l’uscita dall’Ue

Dal mercato del lavoro ai generi alimentari, passando per beni e servizi, il nuovo accordo commerciale tra Regno Unito, Australia e Nuova Zelanda lega economicamente i tre Paesi nonostante le lunghe distanze geografiche esistenti, cancellando in questa prima fase tariffe doganali per il 69% dell’attuale export. Nell’arco dei prossimi 15 anni il free trade agreement riguarderà il 100% dei prodotti, a dimostrazione dell’interesse strategico di Londra, Canberra e Wellington nell’intessere rapporti commerciali sempre più stretti, con Aussies (gli australiani) e Kiwis (i neozelandesi) in supporto dei britannici dopo l’addio all’Unione Europea.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo