La Scozia vuole l’indipendenza e l’Unione Europea
In caso di referendum vincerebbe la separazione da Londra, dicono i sondaggi. Boris Johnson perde pezzi: un solo voto di maggioranza dopo le elezioni in Galles

In caso di referendum vincerebbe la separazione da Londra, dicono i sondaggi. Boris Johnson perde pezzi: un solo voto di maggioranza dopo le elezioni in Galles
Con la Brexit che, secondo il nuovo Primo Ministro Britannico Boris Johnson, avverrà con o senza accordo il 31 ottobre 2019, un nuovo sondaggio sull’indipendenza della Scozia scuote Westminster, dove i Conservatori hanno un solo deputato in più a loro favore per garantire la maggioranza di governo.
Se è vero che la Scozia votò per rimanere unita alla Gran Bretagna nel referendum del 2014, è altrettanto significativo il voto sulla Brexit, che nel 2016 vide gli scozzesi votare in massa per l’Unione Europea con il 62% dei consensi. Come annunciato da Nicola Sturgeon, First Minister della Scozia, in caso di addio a Bruxelles chiederà un nuovo voto sull’indipendenza.
Provati dalla bagarre sull’uscita dall’Ue e dalla malaugurata gestione del processo politico avvenuto a Westminster, gli scozzesi oggi sono pronti ad un nuovo referendum, nel quale i consensi per l’indipendenza sarebbero stavolta superiori. Secondo il sondaggio di Lord Ashcroft, un’esigua maggioranza di elettori (47% contro il 45%) è d’accordo su un nuovo referendum per l’indipendenza, con il 52% che voterebbe a favore all’addio a Londra contro il 48% fedeli alla Gran Bretagna. Secondo la rilevazione, 9 elettori Conservatori su 10 si oppongono ad un nuovo voto, mentre più di un terzo dei Laburisti, più della metà dei votanti per il remainnell’Ue, e più di 1 elettore su 5 che votò ‘no’ all’indipendenza nel 2014 vorrebbe tornare alle urne. Il 46% degli scozzesi è in linea con Nicola Sturgeon sul fatto che una Brexit senza accordo sarebbe disastrosa per Edimburgo.
A complicare il quadro della situazione, le elezioni suppletive in Galles portano la maggioranza in Parlamento ad un solo voto in più. Conservatori e DUP hanno ora 320 deputati contro 319, grazie alla vittoria nel Brecon e nel Radnorshire dei Liberal Democratici trascinati da Jane Dodds, europeista convinta. Sempre più in salita la ricerca della soluzione post Brexit, che nemmeno l’addio di Theresa May sembra semplificare.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica