spot_img

Regno Unito e Cina ai ferri corti: il Primo Ministro britannico Rishi Sunak pone fine alla Golden Era tra Pechino e Londra


Il primo discorso sulla politica estera del capo del Governo britannico si distacca dalle politiche dei suoi predecessori: la Cina è vista come sfida sistemica

Matteo Meloni Matteo Meloni
Giornalista, è membro del comitato editoriale di eastwest. Si occupa di geopolitica di Medio Oriente e Nord Africa, Stati Uniti, rapporti tra Paesi Nato, di organizzazioni internazionali. Già Addetto Stampa al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha lavorato come Digital Communication Adviser alla Rappresentanza Italiana presso le Nazioni Unite a New York.

Il primo discorso sulla politica estera del capo del Governo britannico si distacca dalle politiche dei suoi predecessori: la Cina è vista come sfida sistemica Dallo Xinjiang a Hong Kong, passando per la politica zero-Covid, il Primo Ministro del Regno Unito Rishi Sunak attacca direttamente la Cina per la gestione di questioni estremamente sensibili e con impatto geopolitico non indifferente, prendendo una dura posizione verso Pechino andando, così, a far tacere parte dei membri del suo partito che lo accusarono di eccessiva morbidezza verso la Repubblica Popolare Cinese.

Il primo discorso di politica estera di Sunak ha delineato parte delle idee del nuovo Pm da adottare nei confronti della comunità internazionale, lasciando tuttavia aperto il campo delle congetture e delle reali azioni che Londra intraprenderà verso la comunità internazionale. Certamente, si distacca (a parole) dalle politiche del recente passato avviato dal suo stesso partito, quello Conservatore, che proprio con l’ex capo di Governo David Cameron — che verrà per sempre ricordato come il fautore del referendum sulla Brexit — coniò la terminologia Golden Era per riferirsi alle relazioni bilaterali con la Cina.

Le relazioni sino-britanniche al tempo di Cameron

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo