Rieff, il mio viaggio nel dolore degli altri
«La comparsa dell’umanitarismo tra gli anni Settanta e Ottanta – dice il giornalista David Rieff – e la sua fioritura nei Novanta, sono legate al disincanto verso il comunismo. A essere coinvolte sono in particolare persone di sinistra e, in generale, giovani idealisti. I fondatori di organizzazioni umanitarie, come Medici senza frontiere, appartengono alla generazione del maggio del ‘68.
«La comparsa dell’umanitarismo tra gli anni Settanta e Ottanta – dice il giornalista David Rieff – e la sua fioritura nei Novanta, sono legate al disincanto verso il comunismo. A essere coinvolte sono in particolare persone di sinistra e, in generale, giovani idealisti. I fondatori di organizzazioni umanitarie, come Medici senza frontiere, appartengono alla generazione del maggio del ‘68.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica