spot_img

Riforme e debito in Cina


Dal terzo Plenum che ha determinato la virata riformista della leadership cinese, sembra ormai passato un secolo. È stato creato un Consiglio di sicurezza nazionale e a fine gennaio scorso è stato creato il ristretto team che dovrà assicurarsi che le riforme economiche procedano spedite. Ora viene il difficile, come sottolineano i media cinesi, imbeccati dai leader del Partito che ha spiegato come «i problemi vadano affrontati uno per uno». C'è la necessità di mettere in campo le riforme e controllare i limiti prodotti dallo sviluppo cinese, tra i quali, il debito delle aziende.

Dal terzo Plenum che ha determinato la virata riformista della leadership cinese, sembra ormai passato un secolo. È stato creato un Consiglio di sicurezza nazionale e a fine gennaio scorso è stato creato il ristretto team che dovrà assicurarsi che le riforme economiche procedano spedite. Ora viene il difficile, come sottolineano i media cinesi, imbeccati dai leader del Partito che ha spiegato come «i problemi vadano affrontati uno per uno». C’è la necessità di mettere in campo le riforme e controllare i limiti prodotti dallo sviluppo cinese, tra i quali, il debito delle aziende.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img