spot_img

Dall’equilibrio geologico all’estremismo meteorologico


La naturale pulsazione tra periodi glaciali e periodi interglaciali ha subito un’accelerazione: da 150 anni a questa parte la Terra si sta scaldando a un ritmo senza precedenti. La paura è che superi il limite vivibile per l’homo sapiens

Jacopo Pasotti Jacopo Pasotti
[BASILEA] Autore e fotogiornalista, si occupa di ambiente e collabora con LeScienze, National Geographic e diversi media internazionali.

È stupefacente notare che già nel 1800 alcuni scienziati si erano accorti di un nostro possibile impatto sulla atmosfera. E che non più tardi del 1950 le compagnie petrolifere avevano già compreso tutto (una pubblicità del 1956 della Exxon, allora Humble, proclamava di produrre quotidianamente “abbastanza energia per sciogliere 7 milioni di tonnellate di ghiacciaio”). Ma è altrettanto sorprendente la limitata risposta in termini di mitigazione del riscaldamento globale. Dopo aver cercato a lungo di negare un riscaldamento globale, alcuni scettici del clima hanno cercato di proporre cause naturali per questo cambiamento in atto. Ma gli unici possibili altri attori nella scena climatica, come i cambiamenti dell’energia emessa dal Sole, gli incendi boschivi, o le eruzioni vulcaniche, a differenza delle emissioni di origine antropica non sono in grado di spiegare l’aumento delle temperature.

La naturale pulsazione tra periodi glaciali e periodi interglaciali ha subito un’accelerazione: da 150 anni a questa parte la Terra si sta scaldando a un ritmo senza precedenti. La paura è che superi il limite vivibile per l’homo sapiens

Chissà cosa penserebbe oggi Charles Keeling, lo scienziato statunitense che esattamente 60 anni fa decise di installare un osservatorio per la misura della CO2 su un’isola vulcanica nel mezzo dell’Oceano Pacifico. In pochi anni di misure aveva già osservato che questo gas cresceva di anno in anno, verificando così il sospetto di molti scienziati: che le emissioni antropiche di anidride carbonica stessero alterando la composizione dell‘atmosfera.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo