Ritornano voglia e coraggio di un nuovo umanesimo
Aymard sostiene che le grandi svolte europee sono sempre avvenute come fatto elitario e che soltanto le imprese hanno sposato senza riserve la causa dell’Unione. Todorov analizza le ragioni di una identità comune tuttora molto labile. E Profumo chiede più coesione fra imprese e società civile. Tutti e tre ritengono che le fondamenta della nuova Europa debbano essere i valori umanistici.
Aymard sostiene che le grandi svolte europee sono sempre avvenute come fatto elitario e che soltanto le imprese hanno sposato senza riserve la causa dell’Unione. Todorov analizza le ragioni di una identità comune tuttora molto labile. E Profumo chiede più coesione fra imprese e società civile. Tutti e tre ritengono che le fondamenta della nuova Europa debbano essere i valori umanistici.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica