Ritorno a Ekaterinburg leggendo Pasternak
In treno verso la capitale degli Urali, negli Anni Venti ribattezzata Sverdlovsk in onore del leggendario braccio destro di Lenin che organizzò l'eccidio dei Romanov. È un tuffo all'indietro, nella Russia degli zar e della grande letteratura. Parlando di Pavel Fedulev, potente oligarca locale, Anna Politkovskaja scriveva: "È una peculiarità del nostro Paese: se il sogno di ogni soldato è diventare generale, quello di ogni criminale russo è di fare soldi legalmente".
In treno verso la capitale degli Urali, negli Anni Venti ribattezzata Sverdlovsk in onore del leggendario braccio destro di Lenin che organizzò l’eccidio dei Romanov. È un tuffo all’indietro, nella Russia degli zar e della grande letteratura. Parlando di Pavel Fedulev, potente oligarca locale, Anna Politkovskaja scriveva: “È una peculiarità del nostro Paese: se il sogno di ogni soldato è diventare generale, quello di ogni criminale russo è di fare soldi legalmente”.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica