spot_img

Russia, le prossime elezioni per la Duma


In un quadro di sostanziale stabilità, la domanda di un ricambio della classe dirigente è cresciuta negli ultimi anni e raramente ha trovato soddisfazione

In un quadro di sostanziale stabilità, la domanda di un ricambio della classe dirigente è cresciuta negli ultimi anni e raramente ha trovato soddisfazione

Le elezioni per la Duma non sono mai state molto significative. Non durante il decennio di Boris Yeltsin (1991-2000), quando il pluralismo era più accentuato, e sempre meno nel corso del ventennio putiniano (2000-oggi), in cui l’irrigidimento della “democratura” russa, con la marginalizzazione del Parlamento e l’opposizione sistemica a fare sempre più il gioco dei poteri forti e di Russia Unita, il partito di Vladimir Putin, ha contribuito alla perdita di importanza del voto nazionale per l’assemblea legislativa. Ciò nonostante hanno rappresentato almeno una volta, nel 2011, il punto di partenza per le forti proteste della variegata parte dell’elettorato anti sistemico: in quell’occasione le elezioni e le grandi manifestazioni di piazza hanno coinciso con il ritorno di Putin al Cremlino dopo la staffetta con Dimitry Medvedev (2008-2012), fattore determinante per l’accensione della miccia di quella era stata definita da alcuni come una primavera russa e poi si era dissolta ovviamente nel nulla.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo