spot_img

Se la politica estera degli Stati Uniti la fa l’Europa


È divenuto sempre più difficile, dopo la caduta del Muro di Berlino e la fine – graduale – della Guerra Fredda, percepire nel presente quello che già Petronio definiva il “fluire storico”. Si tratta di effettuare uno degli sforzi di estraniazione dal proprio contesto più difficili, ovvero vedersi tanto dall’esterno da uscire da un’epoca e contestualizzarla in una catena di cause ed effetti che porta dal passato al futuro.

È divenuto sempre più difficile, dopo la caduta del Muro di Berlino e la fine – graduale – della Guerra Fredda, percepire nel presente quello che già Petronio definiva il “fluire storico”. Si tratta di effettuare uno degli sforzi di estraniazione dal proprio contesto più difficili, ovvero vedersi tanto dall’esterno da uscire da un’epoca e contestualizzarla in una catena di cause ed effetti che porta dal passato al futuro.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img