spot_img

Sì, esiste un Parlamento cinese. E si riunisce oggi


Assente un numero cospicuo di funzionari (36) causa campagna anti corruzione, le «due sessioni» (Lianghui) cinesi iniziano oggi. Il «parlamento» cinese – che si riunisce una volta all'anno - pone in atto quanto già deciso da Partito e consiglio di Stato, ma costituisce una sorta di indirizzo generale della politica cinese. Quest'anno gli occhi sono puntati sui «quattro complessivi» di Xi, sull'inquinamento e sul concetto di «nuova normalità».

Assente un numero cospicuo di funzionari (36) causa campagna anti corruzione, le «due sessioni» (Lianghui) cinesi iniziano oggi. Il «parlamento» cinese – che si riunisce una volta all’anno – pone in atto quanto già deciso da Partito e consiglio di Stato, ma costituisce una sorta di indirizzo generale della politica cinese. Quest’anno gli occhi sono puntati sui «quattro complessivi» di Xi, sull’inquinamento e sul concetto di «nuova normalità».

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img