spot_img

Stati Uniti, con Russia e Cina è anche guerra spaziale


Il Pentagono pubblica il report del 2022 sulle sfide alla sicurezza nello spazio: crescita del 70% per i sistemi di Mosca e Pechino. Il Ministero degli Esteri della Repubblica popolare: mentalità da guerra fredda, è Washington il più grande pericolo

Matteo Meloni Matteo Meloni
Giornalista, è membro del comitato editoriale di eastwest. Si occupa di geopolitica di Medio Oriente e Nord Africa, Stati Uniti, rapporti tra Paesi Nato, di organizzazioni internazionali. Già Addetto Stampa al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha lavorato come Digital Communication Adviser alla Rappresentanza Italiana presso le Nazioni Unite a New York.

Il Pentagono pubblica il report del 2022 sulle sfide alla sicurezza nello spazio: crescita del 70% per i sistemi di Mosca e Pechino. Il Ministero degli Esteri della Repubblica popolare: mentalità da guerra fredda, è Washington il più grande pericolo

Mentre prosegue l’attacco della Russia in Ucraina e, in parallelo, il confronto degli Stati Uniti con la Cina nell’Asia-Pacifico, Washington mantiene aperto un terzo fronte di scontro, quello spaziale. Non siamo ancora arrivati alle guerre stellari, ma secondo il report sulla sicurezza nello spazio pubblicato dalla Dia, Defense Intelligence Agency, chiamato Challenges to Security in Space 2022, Mosca e Pechino “hanno accresciuto del 70% gli asset capaci di erodere la leadership degli Stati Uniti e dei suoi alleati nello spazio”.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img