spot_img

Siria/Turchia: la geopolitica dei soccorsi


Le dinamiche degli aiuti al terremoto in Turchia e Siria confermano la forte posizione della Russia: permette raid israeliani in Siria, ha convinto Gerusalemme a mandare aiuti, e ha nell’area anche una fonte di reclutamento per il proprio esercito

Le dinamiche degli aiuti al terremoto in Turchia e Siria confermano la forte posizione della Russia: permette raid israeliani in Siria, ha convinto Gerusalemme a mandare aiuti, e ha nell’area anche una fonte di reclutamento per il proprio esercito

Il terremoto che il 6 febbraio scorso ha colpito Turchia e Siria, ha lasciato morte e distruzione. Ma ha anche mostrato un volto diverso in Medio Oriente, con due paesi certamente non amici, Israele e Siria, che hanno in qualche modo messo da parte ostilità. Non senza il tornaconto di paesi terzi, Russia in particolare.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo