spot_img

Slam: quando la passione diventa business


Nata quasi per divertimento nel 1979 dall’iniziativa di un gruppo di velisti genovesi, Slam è oggi una realtà conosciuta e apprezzata nel mondo dell’abbigliamento nautico. In Italia e all’estero, dove realizza circa il 26% del suo fatturato. Un’azienda che ha scelto di delocalizzare sin dall’inizio la sua produzione, soprattutto nelle regioni del Far East, e di spingere “l’acceleratore” sull’innovazione. Come racconta a east la presidente Carla Gardino.

Nata quasi per divertimento nel 1979 dall’iniziativa di un gruppo di velisti genovesi, Slam è oggi una realtà conosciuta e apprezzata nel mondo dell’abbigliamento nautico. In Italia e all’estero, dove realizza circa il 26% del suo fatturato. Un’azienda che ha scelto di delocalizzare sin dall’inizio la sua produzione, soprattutto nelle regioni del Far East, e di spingere “l’acceleratore” sull’innovazione. Come racconta a east la presidente Carla Gardino.

 

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img