spot_img

Il futuro delle smart cities in Italia


In un mondo nel quale il progresso tecnologico riveste un ruolo sempre più da protagonista, il termine “Smart Cities” è entrato stabilmente nel vocabolario quotidiano del cittadino medio Europeo: una città può essere definita “smart” quando gli investimenti in capitale umano e sociale e nelle infrastrutture tradizionali (trasporti) e moderne (ICT) alimentano uno sviluppo economico sostenibile ed una elevata qualità della vita attraverso una gestione saggia delle risorse naturali: in sintesi, una proiezione astratta di comunità del futuro.

Il ponte di Calatrava a Venezia. REUTERS/Denis Balibouse

In un mondo nel quale il progresso tecnologico riveste un ruolo sempre più da protagonista, il termine “Smart Cities” è entrato stabilmente nel vocabolario quotidiano del cittadino medio Europeo: una città può essere definita “smart” quando gli investimenti in capitale umano e sociale e nelle infrastrutture tradizionali (trasporti) e moderne (ICT) alimentano uno sviluppo economico sostenibile ed una elevata qualità della vita attraverso una gestione saggia delle risorse naturali: in sintesi, una proiezione astratta di comunità del futuro.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo