Sofferenza urbana: un nuovo paradigma
La corsa all'urbanizzazione accelera non soltanto nell'Occidente ricco e avanzato. Il 43% della popolazione urbana nei Paesi in via di sviluppo vive in slum, una percentuale che sale al 78% nei Paesi più poveri. Si parla di "nuova povertà urbana" ,ma sarebbe più corretto parlare di "sofferenza urbana". Perché nel concetto di sofferenza non c'è soltanto il parametro del reddito, ci sono anche quelli della salute, dell'esclusione sociale, della illegalità, della ghettizzazione.
La corsa all’urbanizzazione accelera non soltanto nell’Occidente ricco e avanzato. Il 43% della popolazione urbana nei Paesi in via di sviluppo vive in slum, una percentuale che sale al 78% nei Paesi più poveri. Si parla di “nuova povertà urbana” ,ma sarebbe più corretto parlare di “sofferenza urbana”. Perché nel concetto di sofferenza non c’è soltanto il parametro del reddito, ci sono anche quelli della salute, dell’esclusione sociale, della illegalità, della ghettizzazione.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica