spot_img

Il Semestre spagnolo e le elezioni anticipate


Occhi puntati sulle elezioni del 23 luglio, che potrebbero portare un cambiamento di governo in Spagna e modificare gli equilibri politici nella Ue, anche in vista delle elezioni europee del prossimo anno

Occhi puntati sulle elezioni del 23 luglio, che potrebbero portare un cambiamento di governo in Spagna e modificare gli equilibri politici nella Ue, anche in vista delle elezioni europee del prossimo anno

Lo scorso 1 luglio la Spagna ha assunto, per la quinta volta e dopo 13 anni dalla precedente, la presidenza del Consiglio dell’Unione europea per il secondo semestre dell’anno. Una presidenza cosiddetta d’oro, perché è l’ultima della legislatura comunitaria che si celebrerà completamente prima delle elezioni dell’Europarlamento previste tra il 6 e il 9 giugno del 2024. Il governo spagnolo ha lavorato alla sua realizzazione per diversi mesi, con incontri bilaterali con i diversi Paesi membri dell’Unione e alcuni di quelli del continente sudamericano, i cui capi di Stato saranno convocati a luglio a Bruxelles per il vertice tra la Ue e la CELAC (Comunidad de Estados Latinoamericanos y Caribeños).

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo