spot_img

Spazio, a che punto è l’Ue rispetto a SpaceX


Il 17 novembre Arianespace, la società spaziale francese, fallì nel portare in orbita due satelliti. Intanto, l'Europa cerca di dotarsi di una strategia più offensiva per tenere il passo con Stati Uniti e Cina

Marco Dell'Aguzzo Marco Dell'Aguzzo
Giornalista, scrive per eastwest, Il Sole 24 Ore, il manifesto, Vanity Fair, Aspenia e Start Magazine. Si occupa di energia e di affari nordamericani.

Il 17 novembre Arianespace, la società spaziale francese, fallì nel portare in orbita due satelliti. Intanto, l’Europa cerca di dotarsi di una strategia più offensiva per tenere il passo con Stati Uniti e Cina

Il sole tramonta mentre SpaceX prepara il suo missile Starship SN8 per un lancio di prova a Boca Chica, Texas, Stati Uniti, 1 dicembre 2020. REUTERS/Gene Blevins

Il 15 novembre scorso SpaceX, l’azienda aerospaziale statunitense fondata da Elon Musk, ha trasportato con successo in orbita quattro astronauti diretti verso la Stazione spaziale internazionale. Circa sei mesi prima, il 30 maggio, con un lancio definito “storico”, ne aveva portati altri due, partendo sempre dal territorio americano.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img