spot_img

Spunti per aziende italiane sul mercato cinese


Parlando di Cina si è passati dal descrivere una specie di mondo medioevale, contornato da guardie rosse e temibile repressione, ad un mondo popolato da ricchi sfondati in grado di comprarsi tutto. Abbiamo visto centinaia di titoli con «La Cina compra» ora questo, ora quello, in ogni parte del mondo. Si tratta naturalmente di semplificazioni giornalistiche, che spesso celano una complessità che non è facile racchiudere in alcune righe di un giornale. Ma se l'informazione deve anche aiutare una società a trovare soluzioni, i numeri dell'on line cinese suggeriscono diverse traiettorie all'imprenditoria italiana, che da tempo cerca di trovare una quadra al mercato cinese.

Parlando di Cina si è passati dal descrivere una specie di mondo medioevale, contornato da guardie rosse e temibile repressione, ad un mondo popolato da ricchi sfondati in grado di comprarsi tutto. Abbiamo visto centinaia di titoli con «La Cina compra» ora questo, ora quello, in ogni parte del mondo. Si tratta naturalmente di semplificazioni giornalistiche, che spesso celano una complessità che non è facile racchiudere in alcune righe di un giornale. Ma se l’informazione deve anche aiutare una società a trovare soluzioni, i numeri dell’on line cinese suggeriscono diverse traiettorie all’imprenditoria italiana, che da tempo cerca di trovare una quadra al mercato cinese.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img