spot_img

Filippine e Stati Uniti rafforzano la difesa congiunta per contenere la Cina


Salgono a 9 le strutture militari con presenza statunitense nel Paese: Manila centrale per la gestione del controllo dell’Indo-pacifico, con occhio di riguardo verso Pechino

Matteo Meloni Matteo Meloni
Giornalista, è membro del comitato editoriale di eastwest. Si occupa di geopolitica di Medio Oriente e Nord Africa, Stati Uniti, rapporti tra Paesi Nato, di organizzazioni internazionali. Già Addetto Stampa al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha lavorato come Digital Communication Adviser alla Rappresentanza Italiana presso le Nazioni Unite a New York.

Salgono a 9 le strutture militari con presenza statunitense nel Paese: Manila centrale per la gestione del controllo dell’Indo-pacifico, con occhio di riguardo verso Pechino

Il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Lloyd J. Austin III, torna dal viaggio nelle Filippine rafforzato dall’implementazione degli accordi già in essere con Manila e rassicurato dalla posizione del Governo del Paese, sempre aperto nei confronti di Washington nonostante la ricucitura nei rapporti con la Cina avvenuta lo scorso mese con la visita del Presidente Ferdinand Marcos Jr. Una situazione complessa che pone le Filippine al centro dell’interesse dell’area Indo-Pacifica, nella morsa dalle esigenze delle due superpotenze.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img