spot_img

Stati Uniti/Iran: scambio di prigionieri e sblocco fondi di Teheran


La Repubblica Islamica potrà utilizzare i soldi finora congelati solo per scopi umanitari, secondo l’accordo. Forte reazione dei Repubblicani, con polemiche anche legate alla data dell’annuncio, 11 settembre

La Repubblica Islamica potrà utilizzare i soldi finora congelati solo per scopi umanitari, secondo l’accordo. Forte reazione dei Repubblicani, con polemiche anche legate alla data dell’annuncio, 11 settembre

La sorte di 10 persone, 5 cittadini degli Stati Uniti e 5 della Repubblica Islamica dell’Iran, ha cambiato corso in seguito all’accordo tra i Governi di Washington e Teheran, i quali hanno concordato il loro rilascio e, contemporaneamente, lo sblocco di 6 miliardi di dollari della nazione sciita congelati in Corea del Sud. Una situazione verificatasi a causa delle sanzioni imposte dagli States all’Iran dopo l’uscita Usa dall’agreement sul nucleare iraniano, il Joint Comprehensive Plan of Action.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo