spot_img

Storia e Fukushima: le lezioni che il Giappone può imparare dalla Germania


Gli ultimi giorni sono stati densi di ottimi consigli per il primo ministro giapponese Shinzo Abe. È un periodo di scadenze per il primo ministro giapponese, tra il quarto anniversario da Fukushima (caduto proprio l'11 marzo scorso) e l'impegno nello stilare un discorso molto atteso – soprattutto a Pechino e Seul – in occasione del 70esimo anniversario della resa giapponese e della fine della Seconda guerra mondiale.

Gli ultimi giorni sono stati densi di ottimi consigli per il primo ministro giapponese Shinzo Abe. È un periodo di scadenze per il primo ministro giapponese, tra il quarto anniversario da Fukushima (caduto proprio l’11 marzo scorso) e l’impegno nello stilare un discorso molto atteso – soprattutto a Pechino e Seul – in occasione del 70esimo anniversario della resa giapponese e della fine della Seconda guerra mondiale.

Il modello a cui guardare è uno: la Germania. A dirlo non due persone qualsiasi, ma Kenzaburō Ōe, scrittore premio Nobel nel 1994 e figura di spicco del rigenerato movimento anti-nuclearista giapponese, e la stessa cancelliera Angela Merkel.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img