spot_img

La strage di Dacca finanziata da fondi arrivati dagli Emirati Arabi Uniti


Lo scorso primo luglio, a Dacca, 20 persone - compresi 9 cittadini italiani – sono morte a causa di un feroce attentato terroristico. Per finanziare la carneficina, secondo la ricostruzione degli investigatori, sarebbero stati usati fondi arrivati dagli Emirati Arabi Uniti, elargiti da un simpatizzante - noto alle autorità e attualmente ricercato - ad una corrente del gruppo Jamaat-ul-Mujahideen, considerato la costola dello Stato Islamico in Bangladesh.

Lo scorso primo luglio, a Dacca, 20 persone – compresi 9 cittadini italiani – sono morte a causa di un feroce attentato terroristico. Per finanziare la carneficina, secondo la ricostruzione degli investigatori, sarebbero stati usati fondi arrivati dagli Emirati Arabi Uniti, elargiti da un simpatizzante – noto alle autorità e attualmente ricercato – ad una corrente del gruppo Jamaat-ul-Mujahideen, considerato la costola dello Stato Islamico in Bangladesh.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo