L’inverno svedese è una stagione piena di luci dietro ai vetri e per le strade, il momento dell’anno di brindare con il glögg, il vino speziato ed aromatizzato con mandorle ed uvetta. La bevanda viene distribuita dai venditori ambulanti negli innumerevoli mercatini di Natale, tra le bancarelle di artigianato. Per questo così tanti dicono che la festa è ancora più magica in Svezia.
Göteborg è famosa per il grande mercatino natalizio del parco Liseberg, che aprirà già dal 18 novembre. A Stoccolma invece è il piccolo mercatino della città vecchia, uno dei più suggestivi del mondo, ad aprire per primo nella seconda metà di novembre. Göteborg attende anche il primo dicembre, quando tre chilometri di illuminazioni si accendono dal porto fino al menzionato parco Liseberg, in un misto di luci tradizionali e tecnologia. E vicino al Palazzo Reale di Stoccolma si può ammirare uno dei più grandi alberi di Natale del mondo.

Una abitudine cui molti svedesi sono affezionati è il buffet natalizio, Julbord: piatti forti della regione come le aringhe marinate, salmone, salsicce, polpette, prosciutto cotto marinato con senape. A Stoccolma queste pietanze si possono gustare anche sui battelli d’epoca che offrono una vista unica sullo stupendo arcipelago che circonda la capitale.
In Svezia sono molto amati anche i concerti natalizi, che non mancano nel programma di ogni quartiere della città. Ma la festa più popolare è sicuramente il 13 dicembre, la Santa Lucia, che a Stoccolma trova i suoi luoghi di incontro principali tra le chiese e allo Skansen, il museo all’aperto. In omaggio alla tradizione, la ‘Lucia’ offre i lussebullar, tipici dolci allo zafferano, accompagnata dagli altri ragazzi e ragazze con la caratteristica veste bianca e la corona di candele sul capo, cantando canzoni natalizie. E subito a nord di Göteborg, la costa del Bohuslän attende quanti cercano la natura, nella sua autentica versione invernale, tra itinerari sconosciuti e villaggi che sembrano usciti dalle favole.

L’inverno svedese è una stagione piena di luci dietro ai vetri e per le strade, il momento dell’anno di brindare con il glögg, il vino speziato ed aromatizzato con mandorle ed uvetta. La bevanda viene distribuita dai venditori ambulanti negli innumerevoli mercatini di Natale, tra le bancarelle di artigianato. Per questo così tanti dicono che la festa è ancora più magica in Svezia.