spot_img

Tagikistan: perché vincera ancora Rahmon


Le elezioni presidenziali in Tagikistan sono seguite con particolare attenzione per via dalla crisi scoppiata nel confinante Kirghizistan. Mosca teme una seconda crisi nella sua area d'influenza

Le elezioni presidenziali in Tagikistan sono seguite con particolare attenzione per via dalla crisi scoppiata nel confinante Kirghizistan. Mosca teme una seconda crisi nella sua area d’influenza

Il Presidente russo Vladimir Putin incontra il suo omologo tagico Emomali Rahmon a Dushanbe, Tagikistan. REUTERS/Mukhtar Kholdorbekov

Oggi in Tagikistan si vota per le elezioni presidenziali. Dei cinque candidati, quello nettamente favorito è il Presidente Emomali Rahmon, al potere dal 1992. Il voto è comunque seguito con particolare attenzione perché esiste la possibilità che il Tagikistan possa venire “contagiato” dalla crisi scoppiata nel confinante Kirghizistan, dove la popolazione sta protestando contro i brogli alle elezioni parlamentari di domenica scorsa.

Perché Rahmon vincerà le elezioni

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo