In che modo la tecnologia ha cambiato il calcio dentro e fuori dal campo?
Il calcio viaggia da alcuni anni ormai su un binario tecnologico che ha introdotto importanti cambiamenti non solo sul fronte del match giocato in campo, ma anche sul piano della fruizione

Appassiona, crea condivisione e ha un grande impatto sulle dinamiche identitarie: parliamo del calcio. Il più antico sport a squadre attualmente giocato in tutto il mondo va oggi molto oltre la dimensione agonistica, tanto da aver assunto le proporzioni di un fenomeno di massa che ha importanti ricadute sul fronte economico e culturale, ma non solo. Il calcio viaggia da alcuni anni ormai su un binario tecnologico che ha introdotto importanti cambiamenti non solo sul fronte del match giocato in campo, ma anche sul piano della fruizione. Le principali innovazioni al centro di questi mutamenti sono tre. Scopriamo quali.
Il VAR
Introdotto in occasione della coppa del mondo FIFA 2016, il VAR, acronimo di Video Assistant Referee (Arbitro di video assistenza), ha portato nel calcio giocato una vera e propria rivoluzione: attraverso l’integrazione della tecnologia video, l’arbitro ha la possibilità di rivedere frame per frame le azioni di gioco ritenute dubbie. I due ufficiali di gara che collaborano con l’arbitro in campo (l’arbitro supervisore e il suo assistente) segnalano la necessità del VAR nel caso in cui ci siano incertezze sull’assegnazione di un gol o di un calcio di rigore, in concomitanza con un’espulsione diretta o nel caso in cui un errore di identità rischi di portare all’ammonizione o all’espulsione del giocatore sbagliato. La procedura prevede che i due giudici informino l’arbitro in campo di una situazione da rivedere, poi visionano i filmati e riportano all’arbitro cosa è accaduto. Quest’ultimo si riserverà di decidere valutando sulla base della visione del video a bordo campo.
Con il live streaming la gara è in tempo reale
Tra le novità che la tecnologia ha apportato alla fruizione del calcio c’è il live streaming: sono tante le piattaforme che consentono di assistere al match comodamente da casa. Grazie a questa soluzione i maggiori fornitori di contenuti in streaming garantiscono ai propri utenti un’offerta di eventi sportivi e match calcistici sempre più ampia. Tifosi e appassionati potranno godersi la visione non solo sul proprio pc, ma anche su altri device come smartphone, tablet, console per videogiochi, smart tv e decoder multimediali. Il pagamento di un ticket consente la visione di un pacchetto di incontri di Serie A, di alcune gare dei più importanti campionati europei e delle principali competizioni internazionali. Le possibilità offerte dal live streaming non hanno cambiato solo le modalità di fruizione degli eventi calcistici, hanno infatti inciso in modo decisivo anche sul mondo delle scommesse: sono sempre più numerosi i bookmaker e i siti di betting che offrono la visione delle partite online e in tempo reale. Questa formula consente di seguire l’evoluzione della gara su cui si è puntato e fa sì che sport e gaming online diventino parte di un’unica esperienza.
L’uso degli analytics: quando il match è una quesitone di dati
Tornando al calcio giocato, c’è un’altra modalità con cui la tecnologia scende in campo nello sport e accanto agli atleti e ha a che fare con la valutazione della performance a partire dai data analytics. Grazie ai dati raccolti da una serie di telecamere collocate in punti sensibili del campo, infatti, è possibile tracciare l’esatta posizione di ogni giocatore e calcolare la distanza tra i calciatori in campo. Sulla scorta di questo approccio data oriented è possibile fare valutazioni tecniche sulle sostituzioni da effettuare e dare indicazioni ai giocatori in campo in modo che possano ottimizzare la prestazione. Ma i vantaggi degli analytics vanno oltre la performance in campo.
Le informazioni raccolte ed elaborate da un team di analisti e sviluppatori di dati, infatti, offrono una visione estremamente precisa della preparazione atletica della squadra oltre che dei punti di forza e delle criticità di ogni singolo giocatore: una soluzione per modellare gli allenamenti sulle peculiarità del team e dei singoli giocatori.
Dentro e fuori dal campo
La tecnologia è sempre più parte integrante dell’universo calcistico: scende in campo accanto al giudice grazie al VAR, affianca gli allenatori per mezzo degli analytics e trasforma i match in eventi più accessibili anche da remoto grazie al live streaming. La performance atletica, il match e la sua fruizione da parte di un pubblico sempre più ampio hanno fatto così un salto di qualità importante. Il calcio non è mai stato così tecnicamente monitorato e capillarmente partecipato.