spot_img

Terrorismo: perché la Francia?


Charlie Hebdo, il Bataclan, lo Stade de France, il lungomare di Nizza, la chiesa di Saint-Étienne-du-Rouvray. Sono solo alcuni degli obiettivi francesi colpiti dai terroristi islamici nell’ultimo anno. Nel mezzo c’è anche il supermercato di Montrouge dove si era asserragliato Coulibaly, il treno Amsterdam Parigi, piccole città come Villejuif e Magnanville, città più grandi come Tolosa. L’Eliseo non può prendere un attimo il respiro che qualche fanatico si fa esplodere o spara sulla folla. Dopo l’ennesimo attentato, non c’è esperto di politica internazionale che i giornalisti francesi non intervistino per sapere una sola cosa: porquoi la France?

Charlie Hebdo, il Bataclan, lo Stade de France, il lungomare di Nizza, la chiesa di Saint-Étienne-du-Rouvray. Sono solo alcuni degli obiettivi francesi colpiti dai terroristi islamici nell’ultimo anno. Nel mezzo c’è anche il supermercato di Montrouge dove si era asserragliato Coulibaly, il treno Amsterdam Parigi, piccole città come Villejuif e Magnanville, città più grandi come Tolosa. L’Eliseo non può prendere un attimo il respiro che qualche fanatico si fa esplodere o spara sulla folla. Dopo l’ennesimo attentato, non c’è esperto di politica internazionale che i giornalisti francesi non intervistino per sapere una sola cosa: porquoi la France?

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo