spot_img

Thailandia: il futuro negato ai vincitori delle elezioni


Un successo fragoroso la vittoria elettorale, lo scorso maggio, di Move Forward, il partito anti sistema guidato da Pita Limjaroenrat, che ora rischia l'estromissione e lo scioglimento del partito, per manovre e pressioni di esercito e monarchia, sconfitti alle elezioni, ma padroni del potere

Un successo fragoroso la vittoria elettorale, lo scorso maggio, di Move Forward, il partito anti sistema guidato da Pita Limjaroenrat, che ora rischia l’estromissione e lo scioglimento del partito, per manovre e pressioni di esercito e monarchia, sconfitti alle elezioni, ma padroni del potere

Sono passati più di due mesi dalle elezioni in Thailandia, terminate con un successo fragoroso di Move Forward, il partito anti sistema guidato da Pita Limjaroenrat. Ma ancora il Paese del Sud-Est asiatico non ha un nuovo primo ministro. E, anzi, le speranze del grande vincitore emerso dalle urne sembrano vacillare. Giovedì 13 luglio il Parlamento ha respinto la sua prima nomina, arrivata di concerto con la coalizione che Pita è riuscito a mettere in piedi insieme al Pheu Thai della dinastia Shinawatra e ad altre forze minori.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo