spot_img

Thailandia. In attesa delle elezioni previste alla fine del 2015, l’esercito aumenta i suoi poteri


Prima la legge marziale, poi dopo due giorni è arrivato il golpe militare. "Bisogna restaurare la pace e l'ordine pubblico", ha subito sostenuto il capo dell'esercito thailandese, il generale Prayuth Chan-Ocha, il 22 maggio scorso quando ha annunciato in diretta televisiva il colpo di Stato. Il diciannovesimo – tra riusciti e tentati - dal 1932, anno della nascita della monarchia costituzionale in Thailandia.

Prima la legge marziale, poi dopo due giorni è arrivato il golpe militare. “Bisogna restaurare la pace e l’ordine pubblico”, ha subito sostenuto il capo dell’esercito thailandese, il generale Prayuth Chan-Ocha, il 22 maggio scorso quando ha annunciato in diretta televisiva il colpo di Stato. Il diciannovesimo – tra riusciti e tentati – dal 1932, anno della nascita della monarchia costituzionale in Thailandia.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img