spot_img

Tunisia: due anni dopo la rivoluzione, tra dialogo nazionale e impasse politica


Era il 23 Ottobre 2011 quando la Tunisia organizzava le sue prime elezioni libere e democratiche dal lontano 1956, anno dell’indipendenza e della liberazione dal giogo della Francia. Il gesto disperato ed eroico del fruttivendolo-eroe tunisino Mohammed Bouazizi aveva innescato qualche tempo prima quella che sarebbe divenuta per i posteri la più grande rivolta del mondo arabo.

Era il 23 Ottobre 2011 quando la Tunisia organizzava le sue prime elezioni libere e democratiche dal lontano 1956, anno dell’indipendenza e della liberazione dal giogo della Francia. Il gesto disperato ed eroico del fruttivendolo-eroe tunisino Mohammed Bouazizi aveva innescato qualche tempo prima quella che sarebbe divenuta per i posteri la più grande rivolta del mondo arabo.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img