spot_img

Turchia: chi è Hakan Fidan, nuovo Ministro degli Esteri


Capo dell'intelligence turca, Fidan prende il posto di Mevlüt Çavuşoğlu. Conosciuto per aver gestito dossier delicati e aver partecipato alle negoziazioni con il PKK, avrà il compito di far valere il peso di Ankara a livello geopolitico: dai rapporti con la Nato al ruolo tra Russia e Ucraina, passando per la questione curda

Capo dell’intelligence turca, Fidan prende il posto di Mevlüt Çavuşoğlu. Conosciuto per aver gestito dossier delicati e aver partecipato alle negoziazioni con il PKK, avrà il compito di far valere il peso di Ankara a livello geopolitico: dai rapporti con la Nato al ruolo tra Russia e Ucraina, passando per la questione curda

L’anno del centenario per la Repubblica di Turchia spinge in avanti le prospettive politiche di Recep Tayyip Erdoğan in una fase storica tra le più delicate degli ultimi anni. Ankara affronta numerose sfide nel rafforzamento della sua posizione geopolitica, dovendo allo stesso tempo fare i conti con questioni di carattere interno, sia economiche — inflazione altissima — che politiche e securitarie — dal ritorno in grande spolvero dell’opposizione all’AKP alla situazione con i curdi. Alcune risposte alle difficoltà del Paese arrivano con le nomine a ruoli apicali di alcuni personaggi non certo avulsi alla storia governativa turca, come il nuovo Ministro degli esteri Hakan Fidan.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo