spot_img

Turchia: Erdogan ancora Presidente con il 52% dei voti


Sintomatica la divisione del paese: Erdogan ha vinto nelle aree rurali mentre Kilicdaroglu ha vinto nelle città, sulla costa mediterranea e nell’Oriente curdo. Inizia il “secolo turco”, ha dichiarato il Presidente rieletto, che esce ancora più rafforzato dalla gara elettorale.

Sintomatica la divisione del paese: Erdogan ha vinto nelle aree rurali mentre Kilicdaroglu ha vinto nelle città, sulla costa mediterranea e nell’Oriente curdo. Inizia il “secolo turco”, ha dichiarato il Presidente rieletto, che esce ancora più rafforzato dalla gara elettorale.

Con un paese uscito dalle urne presidenziali diviso a metà, Recep Tayyip Erdogan rinnova per altri cinque anni il suo mandato presidenziale e inaugura il “secolo turco”, come lo ha definito lui stesso. Quello che al termine del suo mandato sarà il più longevo leader turco, più del fondatore della Patria Mustafa Kemal Ataturk, che ha già superato, ha vinto le presidenziali puntando soprattutto sull’identità turca, divisa tra laicismo e secolarismo. Ed è puntando sul secondo che ha sbaragliato un contendente che, comunque, non sembrava avere tutte le carte in regola, almeno non il carisma del “sultano di Istanbul”, per sbaragliare la partita. Così alla fine Erdogan ha chiuso al 52,14% la contesa, relegando Kemal Kilicdaroglu al 47,86%.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo