Turismo congressuale: all’italiana è meglio
Oltre 111mila eventi, 20,8 milioni di congressisti ed un totale di 34,5 milioni di presenze: il turismo congressuale italiano, fotografato nell'ultimo rapporto dell'Osservatorio Congressuale Italiano redatto dall'Università di Bologna - Rimini Campus per il periodo dal 1° luglio 2007 al 30 giugno 2008, continua ad avere un posto importante nell'industria dell'ospitalità italiana. Il giro d'affari complessivo stimato dagli esperti è di 22 miliardi di euro l'anno.
Oltre 111mila eventi, 20,8 milioni di congressisti ed un totale di 34,5 milioni di presenze: il turismo congressuale italiano, fotografato nell’ultimo rapporto dell’Osservatorio Congressuale Italiano redatto dall’Università di Bologna – Rimini Campus per il periodo dal 1° luglio 2007 al 30 giugno 2008, continua ad avere un posto importante nell’industria dell’ospitalità italiana. Il giro d’affari complessivo stimato dagli esperti è di 22 miliardi di euro l’anno.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica