Turkmenistan tra Mosca e Pechino
Nella capitale turkmena si susseguono delegazioni ad alto livello provenienti soprattutto da Paesi europei. È su questo sfondo che si inizia a mettere la sordina alle questioni della democratizzazione e delle violazioni dei diritti umani. Ma ad avvantaggiarsi delle opportunità è soprattutto Pechino, che accelera i lavori di un gasdotto già in costruzione e concede al Turkmenistan l’ingente prestito di 3 miliardi di dollari a tassi di favore. Intanto la Russia…
Nella capitale turkmena si susseguono delegazioni ad alto livello provenienti soprattutto da Paesi europei. È su questo sfondo che si inizia a mettere la sordina alle questioni della democratizzazione e delle violazioni dei diritti umani. Ma ad avvantaggiarsi delle opportunità è soprattutto Pechino, che accelera i lavori di un gasdotto già in costruzione e concede al Turkmenistan l’ingente prestito di 3 miliardi di dollari a tassi di favore. Intanto la Russia…
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica