Turkmenistan, un Paese a neutralità permanente
Lo ha stabilito l’Onu: l’ex repubblica sovietica dell’Asia centrale avrà uno status unico al mondo. Decisivo per le forniture di energia all’Europa, il Turkmenistan è tuttavia uno Stato che viola sistematicamente i diritti umani e che alleva le nuove generazioni nel culto di un nazionalismo esasperato. Censura della stampa, culto della personalità del leader e metodi di gestione dell’economia essenzialmente sovietici completano un quadro che è già di per sé piuttosto inquietante.
Lo ha stabilito l’Onu: l’ex repubblica sovietica dell’Asia centrale avrà uno status unico al mondo. Decisivo per le forniture di energia all’Europa, il Turkmenistan è tuttavia uno Stato che viola sistematicamente i diritti umani e che alleva le nuove generazioni nel culto di un nazionalismo esasperato. Censura della stampa, culto della personalità del leader e metodi di gestione dell’economia essenzialmente sovietici completano un quadro che è già di per sé piuttosto inquietante.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica