spot_img

Tutte le incognite dietro al Quantitative easing della Bce


Mario Draghi ha lanciato ieri il suo programma di acquisti di titoli pubblici e privati da 1.080 miliardi di euro. Ma ci sono tanti rischi. Il più grande? Che gli Stati non facciano la loro parte. 

La cosa più incomprensibile è che sia comprensibile. Così si può definire, prendendo ispirazione da una massima di Albert Einstein, il Quantitative easing (Qe) della Banca centrale europea (Bce), lanciato ieri. Sono infatti tante, troppe, le incognite dietro al programma di acquisti di titoli di Stato e corporate che è stato presentato dal presidente della Bce, Mario Draghi, lo scorso 22 gennaio e che ora entra nel vivo. 

Dei dettagli sappiamo quasi tutto. Sappiamo come la Bce entrerà sul mercato secondario e perché, dato che l’articolo 21 dello statuto della Bce stabilisce il divieto, doveroso, al finanziamento monetario degli Stati membri. Quindi niente acquisti sul mercato primario, quello delle aste condotte dalle singole tesorerie nazionali. Sappiamo quanto comprerà, 50 miliardi di euro in bond governativi e 10 in titoli corporate al mese. Sappiamo per quanto tempo, fino al settembre 2016. Sappiamo anche cosa comprerà, dato che gli acquisti si condurranno secondo le quote di partecipazione delle singole banche centrali nazionali nel capitale della Bce. Quindi, ci sarà una prevalenza di titoli tedeschi, francesi, italiani e spagnoli. Il 76% dei 950 miliardi di euro, circa 723 miliardi, che saranno comprati arriveranno da questi Paesi. E sappiamo pure chi curerà gli acquisti, visto che il coordinamento sarà a cura del team di Ulrich Bindseil e Roberto Schiavi, della direzione generale Market operation della Bce. Infine, sappiamo il duplice obiettivo di Mario Draghi, cioè riportare il tasso d’inflazione a un livello prossimo al 2% e incrementare il bilancio della Bce di circa 1.000 miliardi di euro.
In realtà, dovremmo stupirci di tutto ciò che sappiamo, perché stiamo dimenticando che non conosciamo gli aspetti più importanti. Vale a dire, in che modo il Qe impatterà con l’universo finanziario. La Bce ha già fatto molto per alleviare le sofferenze dell’eurozona sui mercati obbligazionari. Prima ha introdotto le Long-term refinancing operation (Ltro), fra dicembre 2011 e febbraio 2012, per permettere agli Stati sotto pressione, in prevalenza Italia e Spagna, di non perdere l’accesso al mercato obbligazionario. Il tutto tramite prestiti a lungo termine alle banche dell’area euro, che così hanno potuto continuare a sostenere gli Stati nelle aste. Poi, sono arrivate le Outright monetary transaction (Omt), il programma di acquisto di bond governativi dietro condizionalità che ha fornito una rete di protezione a tutti quelli Stati membri la cui situazione sul mercato obbligazionario stava diventando insostenibile. Infine, Draghi ha lanciato un pacchetto completo. Ha condotto la più grande verifica di bilancio della storia dell’area euro, il Comprehensive assessment. Ha lanciato un nuovo round di finanziamento bancari a lungo termine. Ha iniziato gli acquisti di titoli corporate, come Asset-backed security (Abs), Residential mortgage-backed security (Rmbs) e covered bond. Ha cominciato a comprare titoli pubblici. 

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €35

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €15

ARTICOLI CORRELATI

rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo