spot_img

Ucraina, settimana decisiva per Russia, Nato e Stati Uniti


Numerosi i colloqui per la sicurezza in atto in questi giorni: a Ginevra confronto Mosca-Washington, a Bruxelles incontro tra il Segretario Generale Stoltenberg e il Governo di Kiev

Matteo Meloni Matteo Meloni
Giornalista, è membro del comitato editoriale di eastwest. Si occupa di geopolitica di Medio Oriente e Nord Africa, Stati Uniti, rapporti tra Paesi Nato, di organizzazioni internazionali. Già Addetto Stampa al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha lavorato come Digital Communication Adviser alla Rappresentanza Italiana presso le Nazioni Unite a New York.

Numerosi i colloqui per la sicurezza in atto in questi giorni: a Ginevra confronto Mosca-Washington, a Bruxelles incontro tra il Segretario Generale Stoltenberg e il Governo di Kiev

Basse aspettative, situazione in completo divenire, lontano un punto di incontro: può essere così riassunto in poche righe lo stato dell’arte del rapporto tra la Russia, la Nato e gli Stati Uniti, con il nodo Ucraina al centro delle discussioni tra i vari player internazionali e regionali. Quella appena iniziata è una settimana decisiva per comprendere come le capitali si muoveranno per trovare una soluzione a quella che, a Occidente, è vista come una minaccia d’invasione del Paese est europeo da parte della Russia, mentre a Mosca, al contrario, come un avvertimento all’allargamento della sfera d’influenza del Patto atlantico verso i confini della Federazione.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo