spot_img

Ue-Cina: il rapporto ECFR


Un nuovo consenso sulla Cina: gli europei si fidano sempre meno di Pechino. A cura dell’ufficio di Roma di ECFR

Un nuovo consenso sulla Cina: gli europei si fidano sempre meno di Pechino. A cura dell’ufficio di Roma di ECFR

Ue-Cina
Un uomo cammina a Pechino, Cina, 30 novembre 2020. REUTERS/Thomas Peter

La crisi Covid-19 ha accelerato la trasformazione delle relazioni tra gli Stati membri dell’Ue e la Cina. Sebbene gli sforzi per migliorare il commercio e altri legami economici continuino a svolgere un ruolo chiave nei rapporti Ue-Cina, soprattutto a causa dell’impatto economico della pandemia, i Paesi di tutta Europa stanno diventando sempre più scettici nei confronti delle intenzioni di Pechino.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo