spot_img

Ue/Filippine: “un nuovo slancio alle relazioni bilaterali”


A Manila, la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen e il Presidente Marcos Jr. hanno affrontato i temi del commercio, dell'innovazione digitale, della sicurezza e della transizione ecologica. Su questo ultimo punto, von der Leyen e Marcos hanno lanciato l'iniziativa Team Europe, che prevede un contributo Ue di 466 milioni di euro per la gestione verde dei rifiuti

A Manila, la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen e il Presidente Marcos Jr. hanno affrontato i temi del commercio, dell’innovazione digitale, della sicurezza e della transizione ecologica. Su questo ultimo punto, von der Leyen e Marcos hanno lanciato l’iniziativa Team Europe, che prevede un contributo Ue di 466 milioni di euro per la gestione verde dei rifiuti

Il passato è definitivamente alle spalle. L’Occidente ha messo da parte le perplessità sul conto di Ferdinand Marcos Junior. Non tanto perché non piacesse lui in sé, quanto ovviamente per l’ingombrante retaggio che si porta dietro a causa del padre, dittatore delle Filippine fino al 1986 e alla rivoluzione di febbraio. E a causa della mamma Imelda, ancora viva e per molti vera mente dell’ascesa politica del figlio, che delle Filippine è diventato Presidente dopo le elezioni del maggio 2022.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo