spot_img

Un mondo diviso da muri e barriere


Sono passati venticinque anni dalla caduta del Muro di Berlino. Costruito nella notte tra il 12 e il 13 agosto del 1961, alto più di tre metri e lungo 155 chilometri, era il simbolo della divisione per antonomasia. La barriera, caduta il 9 novembre del 1989, non solo separava le due parti della capitale tedesca, ma era la divisione politica e culturale dell’Europa e del mondo separato in due blocchi durante la Guerra Fredda.

Sono passati venticinque anni dalla caduta del Muro di Berlino. Costruito nella notte tra il 12 e il 13 agosto del 1961, alto più di tre metri e lungo 155 chilometri, era il simbolo della divisione per antonomasia. La barriera, caduta il 9 novembre del 1989, non solo separava le due parti della capitale tedesca, ma era la divisione politica e culturale dell’Europa e del mondo separato in due blocchi durante la Guerra Fredda.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img