spot_img

Ungheria: alle radici della crisi


Dal 1996, grazie alla congiuntura internazionale favorevole e ai benefici dell'ingresso nella Ue, il Pil è cresciuto del 4-5%. Ma la crescita si è bloccata nel 2007-2008. E nel 2009 si prevede di scendere a -4, -6%. Alle radici della crisi, tuttavia, non vi sono soltanto i fattori che hanno colpito tutte le economie dell'Est e Centro Europa. Qui pesano sia la decisione di mantenere il vecchio welfare socialista sia...

Dal 1996, grazie alla congiuntura internazionale favorevole e ai benefici dell’ingresso nella Ue, il Pil è cresciuto del 4-5%. Ma la crescita si è bloccata nel 2007-2008. E nel 2009 si prevede di scendere a -4, -6%. Alle radici della crisi, tuttavia, non vi sono soltanto i fattori che hanno colpito tutte le economie dell’Est e Centro Europa. Qui pesano sia la decisione di mantenere il vecchio welfare socialista sia…

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img