spot_img

L’Europa va in Cina: Macron e von der Leyen da Xi per ritrovare il dialogo su guerra ed economia


Il Presidente francese e la responsabile della Commissione Ue discuteranno per tre giorni con le autorità del Partito Comunista: dai rapporti Pechino-Mosca, all’accordo CAI tra Bruxelles e Pechino, numerosi i punti cruciali in agenda

Matteo Meloni Matteo Meloni
Giornalista, è membro del comitato editoriale di eastwest. Si occupa di geopolitica di Medio Oriente e Nord Africa, Stati Uniti, rapporti tra Paesi Nato, di organizzazioni internazionali. Già Addetto Stampa al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha lavorato come Digital Communication Adviser alla Rappresentanza Italiana presso le Nazioni Unite a New York.

Il Presidente francese e la responsabile della Commissione Ue discuteranno per tre giorni con le autorità del Partito Comunista: dai rapporti Pechino-Mosca, all’accordo CAI tra Bruxelles e Pechino, numerosi i punti cruciali in agenda

Saranno tre giorni di discussioni cruciali e dall’alto valore aggiunto quelli che aspettano il Presidente francese Emmanuel Macron e la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, da oggi ospiti in Cina di Xi Jinping per incontri dalla massima importanza per la stabilità delle relazioni internazionali e nell’ambito dei rapporti sino-europei. Rapporti da tempo logorati, che dal congelamento del Comprehensive Agreement on Investment tra Bruxelles e Pechino in poi hanno trovato principalmente frizioni di carattere geopolitico.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo