spot_img

Se la politica diventa una porta girevole


Un’epidemia di porte girevoli alle istituzioni Ue si sta diffondendo negli ultimi anni. Lobby e organizzazioni che fanno pressione sulle decisioni Ue sono sempre a caccia di ex funzionari europei o politici che conoscano bene i meccanismi istituzionali. Ad oggi oltre il 50% degli ex commissari e il 30% degli ex parlamentari Ue che ha abbandonato la politica lavora per organizzazioni iscritte nel registro delle Lobby Ue, quindi gruppi di pressione. 

Due microfoni dentro la sede del Parlamento europeo. Strasburgo, Francia. REUTERS/Christian Hartmann

Un’epidemia di porte girevoli alle istituzioni Ue si sta diffondendo negli ultimi anni. Lobby e organizzazioni che fanno pressione sulle decisioni Ue sono sempre a caccia di ex funzionari europei o politici che conoscano bene i meccanismi istituzionali. Ad oggi oltre il 50% degli ex commissari e il 30% degli ex parlamentari Ue che ha abbandonato la politica lavora per organizzazioni iscritte nel registro delle Lobby Ue, quindi gruppi di pressione. 

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo