Una ragazza indossa un costume da Superman decorato con le stelle della bandiera dell'Ue durante una manifestazione. REUTERS /Russell Cheyne
Proviamo a fare chiarezza su alcuni luoghi comuni relativi alle istituzioni di Bruxelles, sfatando miti e false interpretazioni
Una ragazza indossa un costume da Superman decorato con le stelle della bandiera dell’Ue durante una manifestazione. REUTERS /Russell Cheyne
Barnier ha ragione sul commercio tra Ue e Regno Unito
VERO
Michel Barnier, negoziatore capo dell’Ue per Brexit, ha dichiarato che il Regno Unito rappresenta il 9% del commercio Ue a 27 e che, allo stesso tempo, il Paese esporta il 43% delle sue merci in Ue e ne importa da essa il 50% del totale. Barnier dice il vero: con 839 miliardi di sterline l’interscambio con UK rappresenta circa il 9% dell’intero commercio Ue nel 2018. Inoltre, il 45% di tutto l’export britannico finisce all’Unione europea e il 53% dell’import del Regno Unito proviene dall’Ue. Percentuali in linea con quanto detto da Barnier.
Il negoziatore europeo sulla Brexit Michel Barnier a Bruxelles, Belgio, 3 febbraio 2020. REUTERS/Francois Lenoir
Matteo Renzi su Brexit e Erasmus
FALSO
Matteo Renzi ha dichiarato che l’Uk ha detto addio al programma Erasmus a causa di Brexit. Renzi ha torto: la decisione del Parlamento britannico non comporta l’addio a Erasmus, come confermano la Commissione Ue e il Governo Johnson. Ci sono poi Paesi extra–Ue che vi partecipano.
La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen a Bruxelles, Belgio, 19 febbraio 2020. REUTERS/Yves Herman
Von der Leyen dice il vero su fondi EUSF
VERO
La Presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ha detto, in riferimento all’allagamento di Venezia, che l’Italia ha finora avuto 2,8 miliardi di euro dal Fondo di solidarietà europeo. Ha ragione: dal terremoto in Molise del 2002 alle alluvioni dell’ottobre 2018, l’Italia ha ricevuto 2,8 miliardi di euro. Seguono a distanza la Germania (1 miliardo di euro), la Francia (252 milioni di euro) e il Regno Unito (222 milioni di euro).