spot_img

Nel triangolo Usa-Russia-Nato l’Unione europea rischia di uscire perdente


Da un lato la Russia di Putin che punta alla ricostruzione dello spazio sovietico, dall'altro gli Stati Uniti che cercano di recuperare credibilità. L'Europa, ancora più divisa, rischia così di perdere i propri obiettivi comuni

Romano Prodi & Giuseppe Cucchi Romano Prodi & Giuseppe Cucchi
Romano Prodi [BOLOGNA] è stato due volte Presidente del Consiglio e per cinque anni Presidente della Commissione europea. È presidente del Comitato scientifico di Eastwest. Giuseppe Cucchi [ROMA] è stato rappresentante militare italiano presso l’Unione europea e Direttore del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza. È membro del Comitato scientifico di Eastwest.

Da un lato la Russia di Putin che punta alla ricostruzione dello spazio sovietico, dall’altro gli Stati Uniti che cercano di recuperare credibilità. L’Europa, ancora più divisa, rischia così di perdere i propri obiettivi comuni

Da un lato la Russia di Putin tesa per quanto possibile alla ricostituzione dello spazio sovietico giocando al limite− in un pericolosissimo esercizio di quella che gli anglosassoni denominano “brinkmanship” − le due migliori carte che le restano, vale a dire la riacquistata e spregiudicata potenza militare, nonché la coscienza di poter disporre, attraverso il gas, di una delle chiavi della prosperità dell’Occidente. Dall’altro lato invece c’è l’America, impegnata dopo gli allarmanti sussulti interni dell’anno delle elezioni presidenziali e soprattutto dopo il disastro afghano, in un difficilissimo recupero di credibilità dalla cui riuscita dipenderà probabilmente il futuro non soltanto del teatro atlantico, ma bensì di quello pacifico. Fra le due, nocciolina imprigionata nella pinza di uno schiaccianoci la cui pressione si fa di giorno in giorno più pesante e che ha assunto una dimensione tragica dopo l’invasione della Ucraina, vi è poi una Europa cui nemmeno un pericolo che si fa di giorno in giorno più reale riesce a dare il coraggio di superare le proprie divisioni convincendola che se vuole difendere i suoi interessi è solo su se stessa che essa può e deve contare.

Le debolezze della Nato

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo